Padre Lanfranco è un fraticello Toscano, Cappuccino, Missionario, alto un
metro e ottanta di bonta'. Ha quasi 80 anni, ma non li dimostra e nonostante parli
benissimo l'Inglese e l'Hindi, non ha perso il suo originale accento e nemmeno la voglia
di fare, inventare e aiutare il prossimo.
Ha trascorso ben 47 anni della sua vita in India aiutando le popolazioni
indigene, oltre che con la preghiera, con molteplici attività sociali che per motivi di
spazio è impossibile elencare.
Padre Lanfranco ha aiutato tantissimi giovani ad imparare un mestiere come
artigiani e a diventare autonomi nella vita. Ma non solo, è riuscito a fare studiare
tanti ragazzi che sono diventati ottimi medici e infermieri e che a loro volta, e quì sta
il più bel gesto d'amore per il prossimo, una volta realizzato il loro succeso nella
vita, hanno aiutato le attività di Padre Lanfranco e quindi altri ragazzi hanno potuto
studiare e realizzarsi .
Ho chiamato Padre Lanfranco il Fraticello Pitagorico perchè nella sua vita ha
inventato tantissime cose utili, come atrezzature scolastiche, attrezzi per la
fisioterapia e casette antisismiche. Potrebbe quindi essere paragonato ad Archimede
Pitagorico di Walt Disney per la sua creatività.
Padre Lanfranco non ha un computer e vive a 5 ore di macchina e di strade
tortuose non asfaltate e pericolose da New Delhi. Ogni tanto capita a Delhi con una
scassatissima Fiat 1100... di circa 37 anni. Chiunque voglia scrivergli e avere maggiori
particolari su tali attività, può scrivere direttamente nella mia E mail.
Padre Lanfranco è anche disponibile a dare consigli di tipo spirituale e
anche per questo tipo di messaggi potete scrivere nella mia E mail. Personalmente
provvederò a fargli avere le vostre lettere e a farvi avere le sue risposte tramite la
mia E mail. Vi dico già da subito che non sarà un servizio di posta celere visto la
difficoltà delle strade. Personalmente posso dirvi che anch'io comunico con internet con
molte difficoltà di linea, ho infatti una disconnessione ogni 45 secondi... ma non sarà
certamente questo a fermare la nostra attività.
Il fraticello
pitagorico si racconta... |